Vintage: tornano i mercatini

Finalmente ritornano i mercatini per la gioia di tutti gli appassionati del Vintage e cogliamo l’occasione della loro riapertura per riorganizzare l’agenda e mettere un po’ d’ordine fra le idee.
I vantaggi del mercato fisico rispetto al mercato virtuale.
Se ne parla molto, sia online che sulla stampa, perché le truffe online sono in costante aumento. Il mercato fisico presenta alcuni vantaggi che stanno diventando dei fattori di successo strategici: permette di incontrare il venditore e capire se è o meno una persona seria, si possono verificare direttamente le caratteristiche del prodotto, chi organizza il mercato fisico fa selezione di qualità e di serietà sui rivenditori. Il mercatino vintage presenta diverse tipologie di offerta: abbigliamento, accessori, oggettistica d’epoca come bambole, medaglie, cartoline. A Desenzano presso il Complesso Commerciale Le Vele dal prossimo 3 ottobre ripartono i mercatini vintage con un’offerta mirata e selezionata di abbigliamento, accessori, dischi e tanto altro.
Vintage e second hand
C’è molta confusione tra vintage e second hand e bisogna invece avere sempre chiaro che vintage non è necessariamente second hand e second hand non significa sempre vintage. Per second hand, seconda mano, si intendono i vestiti che sono già stati indossati, possono essere o meno vintage. Per vintage si intende un abito o accessorio che ha almeno vent’anni di vita, non è detto che sia già stato indossato ma potrebbe esserci un vintage che è anche second hand. Si può essere interessati a entrambe le categorie ma per un acquisto ben fatto ci sono alcune regole auree.
La prima regola, specie per l’abbigliamento, è MAI COMPRARE ONLINE perché è molto importante controllare il “pezzo” a cui si è interessati. Infatti parliamo di capi di almeno vent’anni, che potrebbero anche essere già stati indossati anche solo per una sfilata, perciò potrebbero avere dei difetti: a volte le cuciture vanno riprese, oppure possono avere delle macchie alcune si possono togliere facilmente e permettono di fare un ottimo fare comunque altre invece possono essere dei danni permanenti. Gli amanti del vintage sanno che la presenza di piccoli difetti non è un ostacolo insormontabile, un’ottima sarta saprà ovviare all’inconveniente e rinfrescare l’abito ma la verifica accurata del pezzo a cui siete interessati, specie se vi sta a pennello e sembra proprio fatto per voi, vi potrà permettere di chiedere uno sconto sul prezzo d’acquisto.
La seconda regola è cercare i capi che vestono meglio e NON GUARDARE LE TAGLIE sia perché su un capo interessante si può intervenire riprendendolo e adattandolo sia perché essendo capi vintage le taglie dell’epoca non corrispondono più a quelle di oggi. Perciò prendetevi il tempo di guardare tutto con calma e provate tutto quello che vi piace. Anche in caso di abito stretto vale la pena controllare se all’interno c’è stoffa per scucire e ricucire rimediando quel paio di centimetri in più che servono. Ci sono pezzi che sono delle chicche rare e prima di lasciarli è meglio verificare perché i capi vintage spesso sono spesso sartoriali, pensati per durare nel tempo, con due-tre centimetri di stoffa all’interno per allargare nei punti critici.
La terza regola è CONTROLLARE LE ETICHETTE per capire come trattare i capi. È molto importante capire come vanno mantenuti perché spesso, essendo di materiali delicati, non possono essere messi in lavatrice. Oppure se possono essere lavati necessitano di programmi di lavaggio delicati o a mano.
La quarta regola è OSARE e scegliere VESTITI UNICI E TAGLI PARTICOLARI. Comprare vintage dà l’opportunità di far uscire la propria personalità e va sempre tenuto presente che i capi vintage sono unici, pieni di carattere e di personalità, permettono di uscire dal gregge e sentirsi davvero se stessi.
L’ultima regola è back to the future cioè MODERNIZZARE IL VINTAGE contrastandolo con accessori ipermoderni.
Il vintage è sempre più cool e la ricerca dei mercatini più interessanti è affidata al passaparola tra amiche oppure online. Altrettanto ricercati sul web sono i consigli per destreggiarsi al meglio nella ricerca di chicche e occasioni. Noi abbiamo riportato i preziosi consigli di Camilla Mendini, conosciuta sul web come Carotilla, influencer e appassionata di vintage e second hand.